
LINEA
Pi-Elle
AL VERTICE DI GAMMA IN EDIZIONE LIMITATA
Solo dotazioni speciali per la linea dedicata alla Polizia Locale. Uno spiccato carattere operativo e la cura dei particolari che la distinguono da
tutti gli altri allestimenti.

SOLO PER LA POLIZIA LOCALE
STILE BERTAZZONI ALL’ENNESIMA POTENZA
Si fregiano del logo Pi-Elle solo le auto allestite con determinate caratteristiche costruttive e dotazioni speciali. Una vera e propria linea di allestimenti dedicati, unici e dallo spiccato carattere operativo. Scelte rigorose per un prodotto di eccellenza. Eleganza, affidabilità, robustezza, praticità.

EQUILIBRIO TRA ESTETICA E FUNZIONALITÀ
FINEZZE DI PREGIO
Un allestimento Pi-Elle di Bertazzoni è caratterizzato per essere composto da dispositivi e dotazioni che si collocano al “top” di quanto ad oggi reperibile
sul mercato. La scelta di questi prodotti è avvenuta dopo scrupolosi “test” di validazione da parte dell’Ufficio Tecnico della Bertazzoni. Tra i criteri di selezione, ai primi posti si presentano l’affidabilità, la robustezza, la praticità, la semplicità d’uso e, nel caso specifico di componenti elettriche, la resa, la durata, i consumi e gli assorbimenti.
Scegliere Pi-Elle significa pertanto affidarsi pienamente all’esperienza di Bertazzoni e contare su prodotti di elevato standard qualitativo.
PEGASO E IL TRICOLORE
IL LOGO
Pi-Elle è il marchio che contraddistingue gli allestimenti dedicati alla Polizia Locale e prodotti in serie numerata

La gamma Pi-Elle è attiva dal primo gennaio 2018 ed è identificata da un logo specifico, appositamente studiato dall’allestitore italiano. Il nuovo emblema è a forma triangolare e si caratterizza per la presenza del marchio Bertazzoni Veicoli Speciali collocato al vertice. Lo sfondo riporta il tricolore italiano, come chiaro e sentito senso di appartenenza all’Italia da parte della Bertazzoni, che ha ribadito come il tricolore sia usato anche per omaggiare la ricorrenza dei 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, con la dichiarazione di vittoria del 4 di Novembre che è anche Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia.
Alla base del logo è raffigurato un pegaso stilizzato su fondo oro, con il riporto della dicitura “Linea Pi-Elle”. Il cavallo mitologico è il simbolo della Polizia Locale italiana, mentre il colore oro è stato scelto per risaltare la grande importanza ed il grande valore che la Polizia Locale ha per la Bertazzoni Veicoli Speciali. Il termine Pi-Elle è infine a ricordare le iniziali di “Polizia Locale” denotando fin da subito l’esclusività del prodotto. Gli allestimenti che usciranno dallo stabilimento di Collecchio saranno limitati e prodotti in serie numerata.
MASSIMA GARANZIA
Eccezionale combinazione di design, raffinatezza e funzionalità accompagnata dall’alta qualità dei materiali impiegati
Ogni allestimento Pi-Elle è realizzato nel rispetto dei criteri di qualità certificata secondo la norma ISO 9001:2015. Alla fine di ogni trasformazione gli addetti Bertazzoni deputati alla qualità del prodotto eseguono un’accurata
procedura di pre-consegna che conta più di 100 tra verifiche, test e controlli sull’allestimento finito. Infine la prova “maestra” quella su strda. Non si dovranno sentire rumori, fruscii, il carico dovrà essere ben distribuito
a livello masse.
- body cam reveal


DETTAGLI
CHE FANNO LA DIFFERENZA
La ricerca del particolare è quello che fa la differenza. Nell’allestimento Pi-Elle, ogni dotazione viene collocata sul veicolo solamente dopo scrupolose verifiche da parte dei tecnici della Bertazzoni e mirate a valutare, per ciascuna dotazione supplementare, la fruibilità, la visibilità, la non interferenza con gli altri dispositivi originali e l’impatto sull’abitabilità dell’auto (sia sotto il punto di vista della sicurezza che quello estetico). L’allestimento deve entrare in “simbiosi” con l’auto. Non deve figurare come un elemento distinto, ma ne deve fare parte integrante: un tutt’uno. Ed è proprio per questo che la cura del dettaglio diventa fondamentale.
Il logo Pi-Elle, applicato su entrambe i fianchi dell’auto su cui è realizzato l’allestimento, è prodotto in serie limitata ed è caratterizzato per essere plastificato e protetto con resina applicata a mano. Ogni trasformazione che ha ottenuto il riconoscimento “Pi-Elle”, viene infine annottata su un apposito registro interno alla Bertazzoni, classificandone il tipo di auto, il numero di telaio, la data di completamento lavori ed il numero progressivo interno della trasformazione. Alla consegna dell’auto verranno quindi rilasciati un attestato di allestimento ed una targhetta identificativa del prodotto applicata all’interno dell’abitacolo


BERTAZZONI, PRIMA IN EUROPA, PORTA LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN NEL MONDO DEI VEICOLI SPECIALI
Ogni vettura dotata di allestimento “Linea Pi-Elle” è Certificata da BERTAZZONI attraverso la piattaforma di Notarizzazione “Made in Motor Valley” al momento della consegna (e durante tutta la sua “vita”) su Blockchain.
Ma cosa sono la Blockchain e la Notarizzazione?
La Blockchain è un registro digitale presente in rete a livello mondiale, una sorta di grosso cassetto digitale in cui possono essere salvati e conservati dei files. Il salvataggio di questi files avviene attraverso un processo chiamato Notarizzazione che di fatto ne certifica l’originalità e la non alterabilità. I files salvati nella Blockchain, attraverso il servizio di Notarizzazione di “Made in Motor Valley” vengono criptati e resi inviolabili. La loro fruibilità, ovvero visione e utilizzo, sarà possibile solamente a chi è in possesso dei file e della relativa Certificazione che ne attesta l’originalità.
L’innovazione della blockchain è che garantisce pertanto la fedeltà e la sicurezza di un record di dati generando fiducia e fornendo una garanzia, grazie alla sua tracciatura e inviolabilità, a chiunque ne faccia uso.
Da oggi, il Cliente che acquisterà una trasformazione Bertazzoni inquadrata nella prestigiosa “Linea Pi-Elle”, riceverà un Certificato di Notarizzazione “ Made in Motor Valley” dell’ATTESTATO LINEA PI-ELLE” della propria vettura (che sarà pur sempre rilasciato anche in formato cartaceo), nonché potrà accedere al “REGISTRO DELLE LAVORAZIONI” che riguardano nello specifico l’allestimento acquistato. In detto registro sono presenti tutte le informazioni relative alle lavorazioni effettuate sulla vettura allestita. In questo modo il Cliente avrà la possibilità di disporre di tutta la tracciabilità del prodotto, da quando è entrato in azienda a quando è stato terminato, come ad esempio vedere cosa e quando sono state fatte determinate lavorazioni, le eventuali non conformità registrate, i relativi interventi correttivi effettuati, i controlli di pre-consegna effettuati, la data di validazione del prodotto, fotografie delle lavorazioni in corso, etc.
